❤️ Ururi accoglie il Presidente dell’Albania: un abbraccio tra storia, lingua e tradizioni❤️🤍💚-❤️🖤

Un evento che rimarrà nella storia quello avvenuto nel pomeriggio di ieri, 18 ottobre 2025. La comunità ururese ha ospitato, infatti, una visita di grande rilievo, segno dell’unione di due popoli legati da profonde radici culturali e storiche: il Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj, è giunto nella comunità di Ururi per scoprire il territorio, le tradizioni e la lingua, ponte che collega e che ha gettato le basi per la nascita del nostro paese.

Dopo diverse tappe nel territorio molisano, in particolare nei paesi di origine arbëreshë, alle ore 16:40 il Presidente è arrivato ad Ururi, accolto calorosamente nella piazza del paese dai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’I.C. “John Dewey”. I bambini della scuola dell’infanzia, in particolare, hanno recitato una bellissima poesia realizzata dalle loro maestre, simbolo di accoglienza e di unione, colma di parole d’affetto e di benvenuto per l’illustre ospite. Ogni bambino ha pronunciato una frase e, infine, una bambina della scuola primaria ha letto la traduzione italiana del testo.👧👦


È stata un’accoglienza straordinaria, resa unica e speciale proprio dai più piccoli.

Il Presidente ha poi ricevuto in dono un quadretto raffigurante l’aquila bicipite, simbolo dell’Albania, decorata con tanti cuoricini colorati, emblema della bellezza della diversità e dell’unione di due popoli legati profondamente nella storia, nella lingua e nella cultura. 📜

La lingua arbëreshë è infatti la lingua dei padri della comunità ururese, discendenti dei popoli albanesi che, grazie al grande stratega e visionario – così come lo ha definito lo stesso Presidente – Giorgio Kastriota Skanderbeg, giunsero nel territorio di Ururi dopo essere sfuggiti all’invasione dei turchi ottomani. Qui fondarono e diedero vita al nostro piccolo paese bassomolisano. 

La lingua e la cultura albanese sono sempre state custodite e tramandate con orgoglio: ancora oggi vengono parlate in casa dalle famiglie. La scuola si impegna costantemente per mantenere viva la lingua e le tradizioni, credendo fortemente nella tutela del passato come base su cui costruire il futuro e le nuove generazioni. Nel prosieguo della sua visita, il Presidente ha ricevuto l’accoglienza ufficiale in Sala Consiliare da parte dell’amministrazione comunale, ha visitato la Chiesa Madre del paese e ha ammirato i carri posti all’ingresso di via Provinciale, simbolo della tradizionale “Carrese” che ogni anno si svolge il 3 maggio ad Ururi. 🐴Ha poi inaugurato la statua del generale Skanderbeg a cavallo, realizzata e collocata nella villa comunale, e ha assistito all’esecuzione corale dell’inno dell’Albania e di quello d’Italia, interpretati dall’orchestra dell’I.C. “John Dewey”, formata dai ragazzi della scuola secondaria. Gli studenti si sono poi esibiti in canti e danze tipiche arbëreshë, offrendo un momento di grande emozione e orgoglio per tutti i presenti. La Dirigente, Prof.ssa Immacolata Lamanna, ha infine donato al Presidente un dizionario italiano–arbëreshë, curato dal Prof. Altimari, insieme ad alcuni simboli rappresentativi della comunità arbëreshë. 

📸🎥 Di seguito, ulteriori foto e video di questo evento storico che resterà nel cuore e nella storia di tutta la comunità ururese.

Commenti

Post popolari in questo blog

STORYTELLING "IL VILLAGGIO DI AMICOVILLE"

FESTA DEI NONNI 2024 - Festa dei nonni 2024. Nonni, Custodi di Amore, Saggezza e Storie Preziose